Celebrazione del 4 novembre: Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

Si è celebrata oggi, 4 novembre 2025, la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate.

La celebrazione ha avuto inizio nel cortile del plesso "Archimede", dove la Dirigente, Daniela Frittitta, ha salutato i presenti, ringraziando in particolare il Sindaco e l'Amministrazione comunale per avere valorizzato la Scuola come luogo in cui si forma la coscienza civile dei ragazzi. Dopo un breve excursus storico sul significato della data del 4 novembre per l'Unità d'Italia, la Dirigente si è soffermata sull'importanza di rendere onore ai caduti e sul ruolo delle Forze Armate in tempo di pace.

Di seguito è stato proiettato un filmato in cui l'attore Enrico Brignano ha raccontato la storia del "milite ignoto", che ha destato notevole emozione. Il primo momento della cerimonia si è concluso con la performance dei ragazzi del gruppo teatrale della parrocchia Madonna delle lacrime, che hanno avviato una riflessione sui temi della memoria e del valore della Pace.

Dal cortile della scuola si è mosso il corteo verso Piazza Plebiscito dove l'orchestra della scuola ha suonato l'Inno nazionale, accompagnata dal coro dei bambini della scuola dell'infanzia, il Sindaco ha deposto la corona sul monumento ai caduti e, al suono del "Silenzio" e al rintocco della campana, i ragazzi hanno letto l'elenco con i nomi e l'età dei caduti in guerra. Subito dopo, la benedizione di Padre Daniele Lipari.

L'intervento del Sindaco, Tiziano Spada, ha preso spunto proprio dal lungo elenco di giovani vite spezzate per soffermarsi sull'importanza della celebrazione del 4 novembre per comprendere il valore della Pace in tempi in cui la guerra sembra lontana, ma ne avvertiamo il pericolo. Il Sindaco ha concluso invitando i giovani ad impegnarsi in futuro per scongiurare ogni minaccia di guerra.

Una giornata molto significativa per la nostra comunità scolastica.

4 novembre 24 nov. 4 nov. 3